Skip to content

Cercle Blog

We've got something interesting

Maria Wigman

Posted on Agosto 19, 2021 By admin Nessun commento su Maria Wigman

La danzatrice, coreografa e insegnante tedesca Mary Wigman (1886-1973) è considerata una delle fondatrici del movimento di danza moderna.

Mary Wigman nacque Marie Wiegmann il 13 novembre 1886 ad Hannover, in Germania. Figlia di un produttore, Wigman ha ottenuto la sua istruzione secondaria in scuole in Germania, Inghilterra e Svizzera. Durante una visita ad Amsterdam ha partecipato ad una performance di danza degli studenti di Emile Jaques-Dalcroze, ideatore del sistema di istruzione musicale noto come eurythmics. L’esperienza ha instillato in Wigman la consapevolezza della danza come espressione della vita.

Nonostante le obiezioni dei suoi genitori, Wigman si iscrisse alla scuola di Jaques-Dalcroze a Dresda-Hellerau nel 1911. Il sistema di ginnastica ritmica insegnata lì divenne troppo rigidamente accademico e troppo limitante per lei perché costringeva la danza a svolgere un ruolo secondario alla musica. Su consiglio del pittore espressionista tedesco Emil Nolde si recò ad Ascona, in Svizzera, nel 1913 per iscriversi al corso estivo tenuto da Rudolf von Laban, le cui teorie contribuirono a spianare la strada al movimento della danza moderna. Rimase con la scuola di Labano-attraverso le sessioni estive in Svizzera e le sessioni invernali a Monaco di Baviera— fino al 1919 e servì per un certo periodo come assistente di Labano. Nel 1914 ha dato la sua prima performance solista studente.

Dopo aver lasciato la scuola di Labano, Wigman andò in solitudine nelle montagne della Svizzera. Ha lavorato intensamente, creando danze e sviluppando il suo unico stile espressionista o “assoluto” di danza, che era indipendente da qualsiasi contenuto letterario o interpretativo. Ha chiamato questo stile di danza “Nuova danza tedesca”, in parte per esprimere la sua rottura con la sterilità del balletto classico prevalente e in parte per riaffermare antichi principi della danza come espressione di passioni e aspirazioni umane.

Nel 1919 tenne il suo primo concerto da solista a Berlino, seguito da esibizioni a Brema e Hannover. Questi concerti furono mal accolti, ma più tardi quell’anno ottenne il plauso di pubblico e critica ad Amburgo, Zurigo e Dresda, e la sua reputazione cominciò ad essere stabilita. Verso la metà degli anni 1920 Wigman divenne noto come il principale esponente della nuova” Ausdruckstanz”, o danza espressionista, in Germania.

Nel 1920 Mary Wigman aprì una scuola a Dresda, che divenne presto il punto focale della danza moderna tedesca. A scuola ha addestrato ballerini e sperimentato la coreografia. Tra i suoi allievi c’erano Holm, Georgi, Palucca, Wall e Kreutzberg. Questi ballerini apparvero anche nella sua compagnia di danza, che fece la sua prima apparizione pubblica nel 1923. Durante gli anni seguenti ha girato molto, da sola e con la sua troupe. Fece il suo debutto a Londra nel 1928 e il suo trionfale debutto negli Stati Uniti nel 1930,seguito da altri due tour negli Stati Uniti tra il 1931 e il 1933. Sebbene lo stile di Wigman fosse spesso caratterizzato come teso, introspettivo e cupo, i critici dell’epoca descrissero la qualità dell’estasi e della radiosità che si trovava sotto anche le sue composizioni “più oscure”.

Nelle sue prime esibizioni Wigman ballava a volte senza musica o con l’accompagnamento di flauti o strumenti a percussione, come tamburi africani, gong orientali o piatti. Più tardi ha fatto comporre musica per accompagnare i movimenti delle sue danze individuali – un nuovo approccio all’accompagnamento della danza che si è rivelato ampiamente influente.

Le propaggini della sua Scuola centrale di Dresda furono istituite in tutta la Germania e negli Stati Uniti da Hanya Holm. Inoltre, le autorità educative prescrissero la sua formazione di danza per le scuole pubbliche. Era diventata il centro di un movimento nazionale e fu onorata ufficialmente nei primi anni 1930 dal governo tedesco.

Le autorità naziste, tuttavia, la consideravano di sinistra e le sue danze decadenti. Le hanno portato via la scuola, ma le hanno permesso di insegnare a Lipsia durante la seconda guerra mondiale. L’ultimo lavoro in cui è apparsa come solista è stato “La danza di Niobe” (1942), in cui ha ballato il ruolo del titolo.

Dopo la fine della guerra Wigman continuò a lavorare a Lipsia sotto l’occupazione sovietica fino al 1949, quando fuggì a Berlino Ovest. Ha aperto una scuola lì che è diventato un luogo di incontro per gli appassionati di danza moderna provenienti da tutto il mondo fino al 1960. La sua ultima apparizione pubblica come ballerina è stato nel 1953. Durante il 1950 ha anche lavorato come coreografa ospite. Le sue produzioni più importanti per i teatri d’opera tedeschi includono “Saul” di Händel (Mannheim, 1954), “Carmina Burana” di Orff (Mannheim, 1955) e “Sacre du Printemps” di Stravinsky (Opera municipale, Festival di Berlino, 1957).

Mary Wigman è stata una grande influenza sulla danza moderna americana, in gran parte attraverso il lavoro di Hanya Holm e di altri discepoli che hanno mantenuto in vita, sviluppato ed esteso i suoi concetti.

Ulteriori letture

Materiale biografico su Wigman può essere trovato in Hanya Holm, “The Mary Wigman I Know”, in Walter Sorell, editor, The Dance Has Many Faces, 2d ed. rev. (1966), e in Ernst Scheyer, “La forma dello spazio: L’arte di Mary Wigman e Oskar Schlemmer,” Prospettive di danza (1970). La scrittura di Wigman include Il linguaggio della danza, tradotto da Walter Sorell (1966); Il libro di Mary Wigman, curato e tradotto da Walter Sorell (1975); “The New German Dance”, in Virginia Stewart e Merle Armitage, editori, The Modern Dance (1935 e 1970); e “The Philosophy of Modern Dance”, in Selma Jeanne Cohen, editor, Dance as a Theatre Art (1974).

Articles

Navigazione articoli

Previous Post: Nanoprobe (dispositivo)
Next Post: Cinque integratori che potrebbero aiutare a prevenire l’influenza

More Related Articles

Successo del neo di O con il laser a picosecondi a stato solido 532 nm Articles
Neil Levang Articles
Il confronto degli imperi romani e mongoli Saggio (Scrittura critica) Articles
Decadimento libero dei neutroni Articles
Scuole militari per ragazze a Boise, Idaho Articles
‘Ero un intruso’: cosa vuol dire essere il figlio meno preferito dei tuoi genitori Articles

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 Cercle Blog.

Powered by PressBook Blog WordPress theme