Skip to content

Cercle Blog

We've got something interesting

Sindrome muscarinica fatale dopo aver mangiato funghi selvatici

Posted on Settembre 3, 2021 By admin Nessun commento su Sindrome muscarinica fatale dopo aver mangiato funghi selvatici

Cartella clinica

Una donna di 53 anni, originaria della Svizzera, si è presentata in un ospedale della comunità con una storia di 2 ore di mal di testa, dolore toracico e addominale, vomito ricorrente e sudorazione profusa. I sintomi cominciarono improvvisamente circa un’ora dopo che aveva mangiato due grandi funghi che erano stati raccolti dalla boscaglia vicino a casa sua e in parte cotti. I funghi crescevano vicino alla base degli alberi, comprese le specie autoctone e introdotte. La donna era in precedenza bene, senza una storia medica significativa, e non ha preso farmaci prescritti o alternativi. Il suo compagno aveva mangiato una piccola quantità degli stessi funghi, ma li vomitò rapidamente. Non aveva sequele tossicologiche.

Il paziente è stato intubato e ventilato. Sono stati somministrati liquidi (3 L cristalloide e 2,5 L colloide), insieme ad atropina endovenosa (2 mg) e un’infusione di adrenalina. È stata trasferita in un’unità di terapia intensiva dell’ospedale terziario per un’ulteriore gestione.

All’arrivo all’ospedale terziario, 7 ore dopo aver ingerito i funghi, è rimasta sotto shock, con pressione arteriosa media di 40 mmHg e frequenza cardiaca di 50 bpm. È stata trattata con infusioni di adrenalina e noradrenalina ad alte dosi (fino a 50 µg/min), ulteriore atropina endovenosa (12 mg in boli) e carico di liquidi (colloide totale 3 L), soluzione di bicarbonato di sodio per via endovenosa (100 ml, soluzione all ‘ 8,4%), metaraminolo (totale, 20 mg), cloruro di calcio (200 mg totale) e glucagone (6 mg totale). Due dosi di carbone attivo sono state somministrate attraverso un sondino nasogastrico ad un’ora di distanza (totale, 100 g).

Nonostante le dosi massime di infusioni inotrope, la frequenza cardiaca è rimasta a 50 bpm e la pressione arteriosa media a meno di 60 mmHg. La dialisi è stata iniziata nel tentativo di correggere la grave acidosi. Tuttavia, dopo circa un’ora di dialisi e nonostante la terapia di supporto massima in corso, il paziente ha sviluppato asistolia. La rianimazione è stata interrotta 10 ore dopo l’ingestione di funghi.

L’autopsia è stata eseguita presso il Queensland Health Scientific Services Forensic Pathology facility. L’esame esterno era insignificante. L’esame interno ha rivelato piccoli versamenti pleurici bilaterali di colore paglierino, congestione polmonare diffusa bilaterale e un piccolo focolaio di emorragia polmonare acuta all’interno del polmone destro. Il fegato aveva un aspetto pallido della superficie tagliata e l’esame istologico ha rivelato congestione centrilobulare e raccolte di neutrofili all’interno delle sinusoidi, ma nessuna necrosi epatocellulare associata. Nessuna malattia di base o altri risultati patologici sono stati identificati. Analisi tossicologica del sangue raccolto post mortem rilevato midazolam, lignocaina e atropina (utilizzato durante l’ammissione di terapia intensiva prima della morte). Non sono stati rilevati né alcol né α-amanitina.

Il partner del paziente ha fornito campioni dei restanti funghi crudi e ulteriori funghi simili sono stati raccolti dalla boscaglia per l’identificazione. Appartenevano al gruppo bolete e sono stati identificati in consultazione con l’Erbario del Queensland come Rubinoboletus sensu lato pro tempe (Scatola).

Articles

Navigazione articoli

Previous Post: Festeggiare Nazionale al 2020 Ag Giorno e Ag Settimana
Next Post: Tumori neurologici, tumori del cervello e della colonna vertebrale

More Related Articles

Margaret Rudkin: dirigente d’azienda 1897-1967 Articles
Leva negativa e perché il debito non migliora sempre rendimento Articles
Facebook Articles
Rapporto esclusivo: Quale unità di operazioni speciali degli Stati Uniti ha il più alto attrito? Articles
Vacanza in italia Itinerario: Milano, Toscana, Venezia e Cinque Terre Articles
Scopri i 20 nuovi membri della facoltà che si uniscono a Wharton quest’anno Articles

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 Cercle Blog.

Powered by PressBook Blog WordPress theme